(cliccare sui titoli per richiedere maggiori info)


Corso Turistico AR (P0)
E’ un corso introduttivo e costituisce un modo semplice ed immediato per avvicinarsi al mondo della subacquea con il rilascio di una prima certificazione FIPSAS/CMAS. Sono richieste 3 ore di teoria (si fanno in piscina) 1 prova pratica in acqua in piscina e due immersioni al mare. Requisiti: età minima 12 anni. Massima profondità di abilitazione: 10 metri accompagnati da un Sommozzatore esperto.
1° Grado AR (p1) – (open water)

E’ il primo dei tre livelli di corso della Federazione rivolto a chi non ha conoscenza o esperienza di immersioni subacquee. Il corso si svolge con il minimo di 12 lezioni di teoria (si fanno in piscina) 10 ore di prova pratica in piscina e 6 immersioni al mare. Requisiti: età minima 14 anni, massima profondità di abilitazione: 18 metri. Nel corso vengono insegnate le conoscenze teoriche e pratiche di base della immersione con autorespiratori (AR), l’utilizzo e la gestione delle attrezzature AR insieme alle norme comportamentali specifiche per la sicurezza in immersione ed il primo soccorso.
2° Grado AR (P2):
Difficile smettere dopo aver iniziato con il corso P1! Il corso successivo prevede che vengano richiamate e approfondite le conoscenze ed abilità acquisite durante il P1 ed in particolare: utilizzo e gestione delle attrezzature AR in configurazione completa, programmazione delle immersioni. L’età minima è 15 anni, per una abilitazione ad una profondità massima di 30 metri. Per iscriversi è necessario aver conseguito il brevetto P1 ( o equivalente di altra didattica) e la specialità di Orientamento e Navigazione (POn).
3° Grado AR (P3) Assistente Istruttore):
Ormai siete dipendenti dalla immersione subacquea! Questo corso perfeziona le conoscenze e capacità subacquee, al punto da essere un riferimento per gli altri subacquei. Con questo brevetto si può ricoprire il ruolo di Guida Subacquea e quello di Assistente Istruttore ovvero supportare l’Istruttore in ambito didattico. Età minima 18 anni, massima profondità di abilitazione: 42 metri in coppia (anche fuori curva di sicurezza). Per iscriversi è necessario aver conseguito il brevetto P2 e una specialità a scelta tra Notturna, Nitrox base o Relitti e secche oltre alla specializzazione di Immersione profonda.
Si tratta del brevetto che consente di accedere al percorso di insegnamento.
Corsi AR e Apnea per diversamente abili:
Inoltre svolgiamo tutti i corsi di Snorkeling e Sommozzatore AR per Diversamente Abili
Cosa serve per un corso:
Nei corsi AR le bombole, Jacket ed erogatori vengono forniti gratuitamente dalla Società per l’uso in piscina, e sono inclusi nel costo del corso. Ogni allievo dovrà avere solo la propria attrezzatura di base, oltre alla cuffia obbligatoria: pinne, maschera e tubo aeratore.
Per tutti i corsi è indispensabile presentare visita medica sportiva non agonistica rilasciata dal proprio curante o da un Istituto medico-sportivo.